DURC on line dal 1° luglio

Pubblicato il 22 maggio 2015 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con comunicato stampa del 21 maggio 2015, ha reso noto che a partire dal 1° luglio 2015 sarà operativa la nuova procedura semplificata di rilascio on-line del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).

Grazie ad un'attività comune fra Ministero del Lavoro, INPS, INAIL e Casse Edili, con un semplice clic si potrà ottenere, in tempo reale, una certificazione di regolarità contributiva – in formato .pdf - che avrà una validità di 120 giorni e potrà essere utilizzata per ogni finalità richiesta dalla legge (erogazione di sovvenzioni, contributi ecc., nell'ambito delle procedure di appalto e nei lavori privati dell'edilizia, rilascio attestazione SOA).

Sarà inoltre possibile utilizzare un DURC ancora valido, sebbene richiesto da altri soggetti, scaricabile liberamente da internet.

Tuttavia, il decreto che regolamenterà il DURC on-line dovrebbe essere pubblicato i primi giorni di giugno.

Si precisa che dalla partenza del nuovo sistema, le imprese potranno stamparsi il proprio DURC in azienda e, qualora siano riscontrate carenze contributive, entro 72 ore riceveranno la comunicazione delle cause dell'irregolarità; saranno poi sufficienti pochissimi giorni per regolarizzare la propria posizione ed ottenere il certificato.

Sempre in vista del prossimo rilascio del nuovo sistema di gestione del DURC on line, l’INPS, con messaggio n. 3454 del 21 maggio 2015, ha comunicato che sono in corso di ultimazione le operazioni di controllo della regolarità ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi.

Pertanto, nel corso della terza decade del mese di maggio 2015, terminato il predetto aggiornamento, verranno riavviate le operazioni di spedizione dei preavvisi di irregolarità ai fini della fruizione dei citati benefici normativi e contributivi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy