DURC on line. Le istruzioni degli Istituti

Pubblicato il 29 giugno 2015

L’INPS e l’INAIL, rispettivamente con circolare n. 126 del 26 giugno 2015 e n. 61 del 26 giugno 2015, hanno fornito le indicazioni operative a seguito della realizzazione del nuovo servizio “Durc On Line” che presenta uguali funzionalità nei portali dei due Istituti (www.inps.it e www.inail.it) e sarà operativo dal 1° luglio 2015.

Entrambi le circolari hanno analizzato le seguenti questioni:

Si rammenta che la verifica della regolarità in tempo reale riguarda i pagamenti dovuti dall’impresa scaduti sino all'ultimo giorno del secondo mese antecedente a quello in cui la verifica è effettuata, a condizione che sia scaduto anche il termine di presentazione delle relative denunce retributive.

Specifica, comunque l’INAIL, che i suddetti pagamenti comprendono tutte le somme dovute per premi ed accessori, incluse ad esempio quelle richieste a seguito di liquidazione di verbali ispettivi, riclassificazioni e simili.

Sempre in merito, l’INPS, invece, ricorda che la circolare del Ministero del Lavoro n. 19/2015 ha chiarito che la verifica della regolarità con riguardo agli obblighi contributivi fissati dalla legge si riferisce agli adempimenti cui il datore di lavoro è tenuto, avuto riguardo a tutte le tipologie di rapporti di lavoro subordinato ed autonomo, compresi quelli relativi ai soggetti tenuti all’iscrizione obbligatoria alla Gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della L. n. 335/1995.

Flusso operativo

L’utente in possesso delle credenziali deve accedere al portale INPS o al portale INAIL e selezionare il servizio “Durc On Line”.

A questo punto lo stesso potrà scegliere una delle seguenti funzionalità:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoro intermittente, chiarimenti dal Ministero del lavoro

28/08/2025

Bando Pratiche ecologiche e biometano agricolo

28/08/2025

Auto aziendali e transizione ecologica: cosa cambia

28/08/2025

Autorizzazioni doganali: verifica dei requisiti e ruolo degli esperti indipendenti

28/08/2025

Fondi di solidarietà bilaterali: come vengono ripartite le risorse

28/08/2025

Nulli gli avvisi fiscali a società di persone estinta. Effetti sui soci

28/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy