DURC online, retribuzione offline

Pubblicato il 25 giugno 2015

Rossano frequenta settimanalmente l’Ispettorato del lavoro. Non è un consulente, non esercita la professione di avvocato o di commercialista, non è sindacalista, non fa parte di alcuna associazione di categoria.

Perché, allora, lo si incontra spesso nella sede dei paladini della legalità giuslavorista? Rossano è dipendente di una società che gestisce la distribuzione automatica di alimenti e bevande. Di settimana in settimana si occupa di controllare il corretto funzionamento dei distributori, rifornirli di snack, capsule e succhi di frutta per poi procedere all’incasso delle monetine.

Un bel giorno, grazie alla confidenza che si è instaurata con un paio di ispettori, racconta ai funzionari che da tre mesi non percepisce lo stipendio.

Gli ispettori rimangono basiti! Ma come, un’azienda così conosciuta e che oltretutto lavora con il settore pubblico, non è in regola con i pagamenti? Immediatamente accedono alla banca dati e controllano il DURC della società: l’esito è positivo, l’azienda per cui lavora Rossano è perfettamente in regola dal punto di vista assicurativo e previdenziale.

Rossano si sente preso in giro: “In regola?!? Ma che state dicendo?”. Gli ispettori spiegano al dipendente che dal 1° luglio 2015 sarà possibile richiedere direttamente online il DURC e che molteplici soggetti potranno verificare la regolarità contributiva, ma che purtroppo tra questi soggetti non sono annoverati … i lavoratori (art. 1, D.M. del 30 gennaio 2015)!

“Scusatemi, ma mi sembra tutto così illogico… Non posso verificare personalmente se la mia azienda versa i contributi e, oltretutto, mi dite che il mancato pagamento delle retribuzioni non inficia l’esito del DURC che risulta comunque regolare: ho capito bene?”.

Gli ispettori sono in difficoltà, Rossano ha ragione, finché ad uno dei due funzionari si accende la classica lampadina: “Quando ti trovi dinanzi a una donna non particolarmente attraente utilizzi la fantasia per rendere questa visione tollerabile. Il Legislatore si comporta alla stessa maniera: usa l’immaginazione per dire che un rapporto di lavoro è regolare!”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

17/07/2025

TFR, indice di rivalutazione di giugno 2025

17/07/2025

Bando Isi 2024, prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione

17/07/2025

Auto in uso promiscuo ai dipendenti: nuove regole

17/07/2025

Fringe benefit auto aziendali: periodo transitorio

17/07/2025

Novità nel DL Fiscale: società non finanziarie con stock option leggero

17/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy