E' inesistente la notifica dell'atto impositivo a mezzo di posta privata

Pubblicato il 30 marzo 2015 La notifica di atti impositivi effettuata per tramite di un soggetto di posta privato e non da Poste Italiane va considerata inesistente, con conseguente nullità assoluta, rilevabile d'ufficio, degli atti medesimi.

Nelle procedure amministrative e giudiziarie, infatti, la consegna e la spedizione mediante raccomandata affidata ad un servizio di posta privata, non sono assistite dalla funzione probatoria che l'articolo 1 del Decreto legislativo n. 261/1999 ricollega alla nozione di invii raccomandati e devono, pertanto, considerarsi inesistenti.

E' quanto ribadito dalla Commissione tributaria provinciale di Campobasso nel testo della sentenza n. 1077/03/14 depositata il 12 dicembre 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy