E’ nullo il mutuo fondiario che supera il limite di finanziabilità

Pubblicato il 19 novembre 2012 Il Tribunale di Venezia, con decreto depositato il 26 luglio 2012, ha sancito la nullità di un contratto di mutuo fondiario concesso per un valore superiore all’80% di quello del bene ipotecato e con cui era stato superato, di fatto, il limite di finanziabilità di cui al combinato disposto dell’articolo 38 comma 2 del TUB e della delibera CIRC del 22.04.1995.

Conseguentemente, è stata dichiarata, altresì, inesistente, l’iscrizione ipotecaria collegata e qualificato come chirografario il credito della banca finanziatrice nella procedura esecutiva a cui era sottoposta l'impresa proprietaria del bene ipotecato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy