E’ onere del Fisco la prova sulla diversa qualificazione del reddito

Pubblicato il 14 novembre 2012 Con l'ordinanza n. 19802 del 13 novembre 2012, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da una contribuente avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato una cartella di pagamento emessa ai sensi dell’articolo 36 bis del DPR n. 600/73, con riferimento all’Irpef dalla stessa dichiarata per l’anno 2000.

In particolare, il Fisco aveva contestato alla ricorrente l’errata qualificazione di alcune somme percepite alla fine del rapporto lavorativo come incentivo all’esodo e che, a detta dell’Amministrazione, dovevano farsi rientrare nel trattamento di fine rapporto.

I giudici di legittimità, in particolare, hanno ritenuto la decisione impugnata non in linea con il prevalente orientamento giurisprudenziale secondo cui “costituisce onere dell’Amministrazione, nel giudizio instaurato dal contribuente con ricorso avverso l’atto impositivo, di provare la sussistenza delle circostanze che giustificano, nell’ambito del parametro prescelto, il “quantum” accertato (rimanendo inibita l’allegazione di criteri diversi), mentre il contribuente stesso può dimostrare l’infondatezza della pretesa creditoria anche in base a criteri non utilizzati dall’ufficio”.

Nella specie, infatti, le Corti di merito avevano dichiarato l’infondatezza dell’impugnazione in considerazione del fatto che la contribuente non aveva assolto all’onere di produzione del modello Cud e di altra documentazione idonea a dimostrare il proprio assunto. Per contro – sottolinea la Suprema corte – gravava sull’Amministrazione, in sede contenziosa, fornire la prova del fondamento della pretesa fiscale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

14/05/2025

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 31 maggio 2025 (con Podcast)

14/05/2025

Nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025: istruzioni Inps

14/05/2025

Vigilanza sui CED e lotta all’abusivismo: quali verifiche fa l’Ispettorato

14/05/2025

Sopravvenienze attive da sentenza: rileva il deposito, non il giudicato

14/05/2025

Decreto PA approvato in GU: misure fiscali

14/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy