E’ peculato, anche se ad appropriarsi del denaro è un privato

Pubblicato il 19 marzo 2015 Con sentenza n. 11397 depositata il 18 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione penale, ha respinto il ricorso dell’amministratore di una S.p.a., avverso la pronuncia con cui era stato condannato per peculato, per aver impiegato del denaro dell’amministrazione, a soddisfacimento di interessi privati.

Tra le varie censure, il ricorrente lamentava innanzitutto l’erronea qualificazione del reato contestatogli, in quanto non avrebbe dovuto essere considerato - nello svolgimento della sua attività di gestione contabile - “incaricato di pubblico servizio”, di cui alla fattispecie di peculato.

Sul punto, ha tuttavia ribattuto la Cassazione, come al fine di individuare se l’attività di un soggetto sia da considerarsi come pubblica – ai sensi degli artt. 357 e 357 c.p. – è necessario verificare se sia o meno disciplinata da norme pubblicistiche, indipendentemente dalla connotazione soggettiva del suo autore.

Non si richiede pertanto che l’attività svolta sia direttamente imputabile ad un soggetto pubblico, essendo sufficiente che il servizio, anche se concretamente attuato da un organismo privato, realizzi in realtà finalità pubblicistiche.

Il parametro di delimitazione del pubblico servizio è dunque costituito dall’esistenza di una regolamentazione pubblicistica, che nel caso di specie – ha puntualizzato la Corte –può essere individuata, nella Delibera regionale (nonché Legge regionale di cui è attuazione), che vincolava l’attività dell’amministratore al momento dei fatti, limitandone la discrezionalità e fissando specifici obiettivi di natura pubblica (seppur indirizzati ad un soggetto privato).

Né vale ad escludere la configurabilità del reato di peculato – ha poi sottolineato la Cassazione – il fatto che l’imputato avesse puntualmente rendicontato e giustificato le spese della società di cui era amministratore. Egli aveva in realtà la piena disponibilità – attraverso meccanismi di autoliquidazione ed il possesso diretto delle carte di credito aziendali – del denaro di cui in effetti si è appropriato, ben potendolo dirottare a soddisfacimento dei propri interessi.

La successiva rendicontazione altro non costituiva che un’attività di carattere interno e meramente formale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy