E' personale la responsabilità delle sanzioni tributarie

Pubblicato il 20 febbraio 2013 In materia di applicazioni di sanzioni tributarie, la Corte di cassazione rammenta che trova spazio il principio contenuto nell'art. 5, comma 1, D.Lgs. n. 472/1997, secondo il quale nelle violazioni punite con sanzioni amministrative ciascuno risponde della propria azione od omissione.

Pertanto il socio di capitale della società di fatto, che non ha mai partecipato alla gestione societaria, non può essere responsabile della mancata presentazione della dichiarazione Iva.

Le sanzioni comminate a seguito dell'omissione dichiarativa, sostiene la sentenza n. 4074 del 19 febbraio 2013, ricadono totalmente sul socio che ha effettivamente tenuto l'amministrazione della società semplice.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Privacy. Accesso a distinte di bonifici dei colleghi: illecito il trattamento dei dati

15/10/2025

Decreto Anticipi 2025: misure urgenti per la crescita economica e la coesione sociale

15/10/2025

Assegno di inclusione, come fare domanda per il rinnovo

15/10/2025

Contributi 2025 per punti vendita quotidiani senza edicole: al via le domande

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

Cassazione: il verbale unico che fonda la pretesa contributiva è impugnabile

15/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy