E’ riconosciuta la “scrittura”, se non viene presa in esame l’istanza di verificazione

Pubblicato il 31 gennaio 2015 Si considera riconosciuta la scrittura ricognitiva di un debito, prodotta da un avvocato nel corso di un giudizio volto ad ottenere il pagamento del proprio compenso professionale, se l’istanza di verificazione da egli regolarmente proposta per attestare l’autenticità di detto documento, non sia stata presa in esame.

E’ quanto stabilito dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 1776 depositata il 30 gennaio 2015, con cui è stato accolto il ricorso presentato da un avvocato, affinché gli eredi di un suo cliente defunto, fossero condannati al pagamento del proprio compenso, per aver svolto una articolata attività di assistenza e consulenza legale stragiudiziale.

A corredo della propria domanda, il ricorrente produceva una scrittura ricognitiva di debito attribuibile al de cuius, di cui gli eredi, tuttavia, disconoscevano l’autenticità.

La Cassazione, mediante la pronuncia in esame, ha accolto la domanda dell’avvocato sull’assunto che lo stesso, a fronte del disconoscimento del documento da parte dei convenuti, avesse regolarmente presentato istanza di verificazione sia in primo che in secondo grado, senza tuttavia trovare alcun riscontro.

In particolar modo – ha sottolineato la Cassazione – la Corte d’Appello aveva dapprima riconosciuto la ritualità e necessità dell’istanza in questione, ma poi non aveva dato seguito al relativo subprocedimento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy