E’ valida la notifica dell’accertamento all’ex moglie

Pubblicato il 21 dicembre 2009

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 25486 del 3 dicembre 2009, ha precisato che l’Agenzia delle entrate può notificare all’ex moglie la cartella di pagamento riferita alla dichiarazione dei redditi effettuata dai coniugi quando non erano ancora separati. Questo anche, aggiungono i giudici di legittimità, se l’ex moglie non ha ricevuto le sentenze depositate dopo il divorzio dal giudice tributario avverso i ricorsi presentati dal marito.

Accogliendo il ricorso dell’amministrazione finanziaria contro la sentenza della Ctr Lazio, la Corte ha specificato che “la moglie, coniuge codichiarante, è legittimata a proporre autonoma impugnazione per contestare gli accertamenti a carico del marito - cui non è attribuita la legittimazione ad agire anche per la coniuge -, venendo altrimenti vulnerato il diritto di difesa della moglie, che rimane corresponsabile delle maggiori imposte e degli accessori relativi a quell’accertamento, e non ostando a ciò la circostanza che l’avviso di accertamento debba essere notificato al marito”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Domande di maternità e paternità: nuova funzionalità per consultazione pratiche

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy