EBIT Turismo, da febbraio nuovi aiuti

Pubblicato il 31 gennaio 2023

A seguito dell’accordo sottoscritto il 1° dicembre 2022 tra la Federazione Nazionale Industria dei Viaggi e del Turismo, l’Associazione Italiana Confindustria Alberghi e FILCAMS – CGIL, FISASCAT – CISL e UILTuCS, l’Ente Bilaterale Nazionale del Settore Turismo (EBIT) prevede nuove prestazioni di welfare e di formazione professionale da destinare ai lavoratori e alle aziende del settore, a partire da febbraio 2023.

Prestazioni di welfare

Le prestazioni di welfare sono rivolte ai dipendenti impiegati con contratto a tempo indeterminato compresi gli apprendisti, a condizione che:

L’Ente prevede:

I soggetti interessati potranno presentare la domanda a partire dal 1° febbraio 2023 ed entro la fine di febbraio 2024, esclusivamente in via telematica.

NOTA BENE: L’Ente valuterà le domande secondo l’ordine cronologico di presentazione.

L’istanza per il contributo di familiari non autosufficienti dovrà essere corredata della seguente documentazione:

Diversamente, per la domanda per il contributo di genitorialità dovranno essere trasmessi i seguenti documenti:

Contributo alla formazione

L’Ente prevede un contributo per il finanziamento di proposte formative in favore dalle aziende che rispettano i seguenti requisiti:

Nello specifico, il contributo è destinato ai percorsi di aggiornamento (upskilling) e riqualificazione (reskilling) delle competenze relative alla transizione digitale e al verde e dai cambiamenti che interessano i modelli organizzativi aziendali.

La formazione è rivolta a tutti i dipendenti impiegati con contratto a tempo indeterminato compresi gli apprendisti.

Per l’anno 2023, la dotazione finanziaria è pari a € 500.000.

Il contributo sarà erogato sotto forma di rimborso e calcolato come prodotto tra il numero delle ore di formazione, fino ad un massimo di 16 ore computabili, e la quota oraria di 130 euro.

La formazione al di fuori dell’orario di lavoro è ammissibile per un massimo di 16 ore. Il finanziamento erogato dall’Ente sarà integrato dall’importo corrispondente all’indennità economica per i lavoratori (10 euro per ogni ora di formazione).

Le domande potranno essere presentate fino al 31 dicembre 2023, esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo postaebit@pec.it, allegando i seguenti documenti:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Delega unica agli intermediari fiscali: nuove funzionalità dall’8 dicembre

09/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi per i datori di lavoro

09/10/2025

Intermediari, dall’8 dicembre nuove funzionalità per delega unica

09/10/2025

Guide turistiche: dal 20 ottobre riconoscimento digitale delle qualifiche estere

09/10/2025

Intelligenza artificiale: obblighi, cautele e responsabilità dei datori di lavoro

09/10/2025

DAC8: dal 2026 nuove regole UE su cripto-attività, ruling e scambio fiscale automatico

09/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy