Eccedenza imposta sostitutiva sui redditi finanziari nel Modello 730/2025

Pubblicato il 19 giugno 2025

Il 18 giugno 2025, l'Agenzia delle Entrate ha fornito un nuovo chiarimento nella sezione FAQ del proprio sito, rispondendo a un dubbio emerso riguardo la corretta indicazione dell'eccedenza d’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria nel modello 730/2025. La nuova precisazione segue le risposte fornite il 28 maggio 2025 e amplia le informazioni relative alla dichiarazione dei redditi finanziari. In particolare, la risposta dell'Agenzia specifica dove riportare l'eccedenza d’imposta sostitutiva derivante dalla dichiarazione dello scorso anno (modello Redditi PF 2024), risolvendo i dubbi degli operatori fiscali e degli utenti su come esporre correttamente tali dati nel nuovo modello dichiarativo.

Quesito

Ho un’eccedenza dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria risultante dalla dichiarazione dello scorso anno (rigo RX20, colonna 5, del modello REDDITI PF 2024), dove devo indicarla nel modello 730/2025?

Gestione delle eccedenze d'imposta sostitutiva nel Modello 730/2025

L'Agenzia delle Entrate, con la FAQ del 18 giugno, ha fornito un chiarimento fondamentale riguardo l'inserimento nel modello 730/2025 delle eccedenze dell’imposta sostitutiva sui redditi di natura finanziaria derivanti dalla dichiarazione dello scorso anno (modello Redditi PF/2024). La novità principale riguarda l’introduzione del nuovo quadro T nel modello 730/2025, che consente, per la prima volta, di dichiarare anche le plusvalenze di natura finanziaria, che precedentemente dovevano essere dichiarate esclusivamente tramite il modello Redditi. Questo aggiornamento permette di riportare nel 730 eventuali eccedenze dell’imposta sostitutiva che erano state liquidate nell'annualità precedente, facilitando la gestione delle dichiarazioni fiscali per i contribuenti.

Secondo quanto chiarito dall'Agenzia, l’eccedenza dell’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria deve essere indicata nel modello 730/2025 nella Sezione III-A - Eccedenze risultanti dalla precedente dichiarazione, nel rigo F3. In particolare, nel rigo F3, colonna 3, va riportato l'eventuale credito d’imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria, che nel modello Redditi PF/2024 è indicato al rigo RX20, colonna 5. Inoltre, nel rigo F3, colonna 4, va indicato l'importo del credito d’imposta sostitutiva che è stato eventualmente utilizzato in compensazione tramite il modello F24.

Tuttavia, se nel modello 730/2025 è presente anche un solo dato nel quadro T relativo alle plusvalenze di natura finanziaria, l’eccedenza dell’imposta sostitutiva dovrà essere riportata nel rigo T111, deviando dalla normale collocazione nel rigo F3. Questo chiarimento risolve dubbi pratici riguardo l’esposizione corretta di tali dati, garantendo che i contribuenti possano gestire con precisione le eccedenze fiscali derivanti dall'anno precedente.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy