Ecobonus e bonus casa, ultimo giorno per le comunicazioni al portale Enea

Pubblicato il 29 settembre 2025
ATTENZIONE! Entro il 29 settembre 2025 deve essere trasmessa la comunicazione Enea per gli interventi agevolati con ecobonus e bonus casa conclusi tra gennaio 2024 e giugno 2025; l’omissione comporta la perdita delle detrazioni fiscali.

Dal 30 giugno 2025 è attivo il nuovo portale bonusfiscali.enea.it, che consente l’invio all’ENEA dei dati relativi agli interventi che accedono:

La messa online della piattaforma è stata possibile grazie ai chiarimenti introdotti dalla circolare n. 8/E dell’Agenzia delle Entrate e agli adeguamenti previsti dalla Legge di Bilancio 2025, che hanno risolto i principali dubbi interpretativi.

Decorrenza dei termini e scadenza del 29 settembre 2025

Il termine dei 90 giorni per la trasmissione dei dati decorre dal 30 giugno 2025 e riguarda:

  1. gli interventi conclusi tra il 1° gennaio 2025 e il 30 giugno 2025;

  2. i lavori conclusi nel 2024, ma con spese detraibili sostenute nel 2025.

NOTA BENE: Poiché il 28 settembre 2025 cade di domenica, la scadenza è posticipata a lunedì 29 settembre 2025.

Questa è dunque la prima scadenza da rispettare, che interessa migliaia di contribuenti.

Tra gli interventi soggetti a comunicazione vi rientrano:

ATTENZIONE! È fondamentale evidenziare che, in base all’interpretazione prevalente dell’Agenzia delle Entrate, per l’Ecobonus la comunicazione all’ENEA rappresenta un requisito essenziale per il riconoscimento della detrazione, mentre per il Bonus Casa ordinario ha prevalentemente finalità statistiche.

Modalità di accesso al portale

L’accesso al servizio avviene esclusivamente tramite:

Superbonus: scadenza successiva del 2 ottobre 2025

Dal 4 luglio 2025 è operativo anche il portale ENEA per il Superbonus. In questo caso il termine di 90 giorni decorre dalla stessa data di pubblicazione del portale.

Pertanto, per i lavori già conclusi nel 2025, la scadenza è fissata al 2 ottobre 2025.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali

21/11/2025

Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0

21/11/2025

CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate

21/11/2025

Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati

21/11/2025

ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025

21/11/2025

Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese

21/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy