Ecobonus veicoli non inquinanti, riapre la piattaforma Invitalia

Pubblicato il 01 febbraio 2024

Per i venditori dei veicoli meno inquinanti acquistati nel 2024, possibile prenotare gli incentivi tramite la piattaforma informatica di Invitalia. Dal 23 gennaio 2024, infatti, è possibile inserire sulla piattaforma Ecobonus le prenotazioni per i contributi per l'acquisto di veicoli non inquinanti di categoria M1 (autoveicoli), L1e - L7e (motocicli e ciclomotori) e N1 e N2 (veicoli commerciali). Il D.P.C.M. 6 Aprile 2022, per l’annualità 2024, infatti, prevede che le risorse destinate al riconoscimento degli incentivi per l’acquisto di veicoli non inquinanti sono individuate in 610 milioni di euro. Pertanto, nelle more della pubblicazione del nuovo DPCM gli importi dei contributi, i requisiti e gli stanziamenti delle risorse sono quelli di cui al DPCM 6 aprile 2022 e all'articolo 1, comma 691, della L. 178/2020.

Ai fini dell'attuazione della suddetta disciplina, in particolare in merito alla prenotazione degli incentivi e le questioni operative, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui al DM 20 marzo 2019, ed in particolare l'art. 6, come modificato dal DM 17 ottobre 2023.  Le prenotazioni dei contributi, per gli acquisti effettuati a partire dal 1° gennaio 2024 e sino al 31 dicembre 2024, potranno essere inserite nella piattaforma informatica, appositamente aggiornata dal gestore, a decorrere dalla data di apertura della piattaforma, di cui verrà data comunicazione sui siti istituzionali http://ecobonus.mise.gov.it  e http://mimit.gov.it , salvo esaurimento delle risorse disponibili. Nella circolare del 28 dicembre 2023 è stato infatti chiarito che, al momento della prenotazione, e allo scopo di “accertare” la sussistenza dei requisiti previsti per la concessione dei contributi, dovranno essere oggetto di apposita dichiarazione le seguenti informazioni:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy