Edilizia popolare, no al requisito della residenza ultraquinquennale

Pubblicato il 11 marzo 2020

E’ incostituzionale la norma della Legge regionale Lombardia sulla disciplina regionale dei servizi abitativi nella parte in cui prevede, per l’edilizia popolare, il requisito della residenza ultraquinquennale.

Lo ha sancito la Corte costituzionale con sentenza n. 44 del 9 marzo 2020, dichiarando l’illegittimità dell’art. 22, comma 1, lettera b), della Legge della Regione Lombardia n. 16/2016, limitatamente alle parole “per almeno cinque anni nel periodo immediatamente precedente la data di presentazione della domanda”.

La Consulta ha ritenuto fondata la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Milano con riferimento all’art. 3, primo e secondo comma, della Costituzione, dopo aver ricordato come il diritto all’abitazione rientri fra i requisiti essenziali caratterizzanti la socialità cui si conforma lo Stato democratico voluto dalla Costituzione.

Diritto che lo Stato deve garantire contribuendo “a che la vita di ogni persona rifletta ogni giorno e sotto ogni aspetto l’immagine universale della dignità umana”.

La previsione censurata, in detto contesto, contrasterebbe con la funzione sociale del servizio abitativo, essendo irragionevole negare l’accesso all’edilizia residenziale pubblica a chi, italiano o straniero, al momento della richiesta non sia residente o non abbia un lavoro nel territorio della Regione da almeno cinque anni.

Il menzionato requisito – hanno spiegato i giudici costituzionali - non è adeguatamente giustificato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Deducibilità dei compensi corrisposti dal professionista in ambito familiare

04/11/2025

Scioglimento della Srl con determina dell'amministratore unico

04/11/2025

Polizze catastrofali imprese: da Confindustria piattaforma digitale per preventivi e sottoscrizioni

04/11/2025

Formazione, Cassazionisti e Premio Ubertini: bandi di Cassa Forense al via

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy