Effetti negativi della Brexit. Domande per finanziamenti

Pubblicato il 22 agosto 2023

L’agenzia per la Coesione Territoriale ha pubblicato il decreto n. 4 del 17 luglio 2023 riproponendo l’Avviso pubblico per la presentazione di proposte per la selezione e il sostegno di iniziative delle imprese finalizzate a contrastare gli impatti negativi generati dalla Brexit- Reg. (UE) 2021/1755. Allegato anche il modulo – aggiornato - per la domanda di finanziamento.

Prevista una copertura finanziaria di € 112milioni, a valere sulle risorse della Riserva di Adeguamento alla Brexit, finalizzato a finanziare le attività poste in essere dalle imprese private, in particolare le PMI, volte a contrastare e mitigare gli effetti negativi derivanti dall’uscita del Regno Unito dall'Unione Europea.

Saranno erogati contributi sotto forma di rimborso delle spese - fino al 100% - effettivamente sostenute.

Imprese danneggiate dalla Brexit: destinatari

Destinatarie dell’avviso pubblicato sono le imprese private iscritte nel Registro delle Imprese, danneggiate dal recesso del Regno Unito dall’Unione europea.

Nella domanda va dichiarato di essere una ”grande impresa” o una “piccola impresa” e, tra le altre condizioni, di non aver ricevuto altri aiuti pubblici per le medesime spese inserite nella proposta di finanziamento.

Proposte di finanziamento e spese ammissibili

Nella proposta di finanziamento vanno indicate iniziative che evidenzino il collegamento diretto con gli effetti negativi derivanti dal recesso del Regno Unito dalla UE.

Per quanto riguarda le spese oggetto di finanziamento, l’Avviso prevede che devono essere effettivamente sostenute dal 1° gennaio 2020 fino alla data di presentazione della domanda ed avere un importo complessivo di almeno 10 mila euro, al netto dell’Iva.

A titolo esemplificativo, sono ammessi:

Sono escluse le spese a sostegno della delocalizzazione.

Modalità e termini di presentazione della proposta

La proposta va inviata;

Procedura a sportello

L’agevolazione è concessa in base all’ordine cronologico di presentazione delle domande ritenute ammissibili e a seguito di un procedimento istruttorio finalizzato a verificare la regolarità dei requisiti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy