Elenco difensori d’ufficio. Più tempo per presentare istanze di permanenza

Pubblicato il 05 dicembre 2018

Il Consiglio Nazionale Forense ha provveduto a prorogare il termine per la presentazione dell’istanza comprovante la sussistenza dei requisiti per il mantenimento dell’iscrizione nell’elenco unico nazionale dei difensori disponibili ad assumere le difese di ufficio.

Il termine in oggetto è stato prorogato fino al 30 aprile 2019.

Lo si apprende da un provvedimento del CNF datato 4 dicembre 2018, inviato ai Presidenti dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati e, per conoscenza, all’Unione Camere Penali Italiane.

Lo slittamento, nella specie, è stato disposto dal Coordinatore della Commissione del Consiglio Nazionale Forense in materia di difesa di ufficio e patrocinio a spese dello Stato, alla luce dell’art. 1, comma 1-quinquies del Decreto legislativo n. 6/2015 di riordino della disciplina della difesa d'ufficio, nonché visti gli artt. 5 e 6 del Regolamento per la tenuta e l’aggiornamento dell’elenco unico nazionale e l’art. 2, comma 1, delle Linee guida nazionali interpretative per l’applicazione delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di difesa di ufficio.

Allo stato, gli avvocati disponibili ad assumere le difese di ufficio inseriti nell’elenco unico nazionale avrebbero dovuto presentare la detta istanza entro il 31 dicembre 2018.

Tuttavia, si è deciso di procedere con lo spostamento del termine in considerazione del numero minimo di istanze nel frattempo pervenute e dei problemi applicativi derivanti dall’utilizzo della piattaforma appositamente dedicata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy