Elezione domicilio non idonea per dichiarazione di assenza

Pubblicato il 19 agosto 2020

L’elezione di domicilio presso il difensore d’ufficio da parte dell’indagato è sufficiente per la dichiarazione di assenza?

Al quesito hanno risposto, da ultimo, le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 23948 del 17 agosto 2020, formulando apposito principio di diritto.

Hanno così precisato che la sola dichiarazione di domicilio presso l’avvocato d’ufficio non è di per sé presupposto idoneo per la dichiarazione di assenza di cui all’art. 420-bis c.p.p.

Il giudice – si legge nel testo della decisione – è tenuto in ogni caso a verificare, anche in presenza di altri elementi, che vi sia stata un’effettiva instaurazione di un rapporto professionale tra il legale domiciliatario e l’indagato, tale da fargli ritenere con certezza che quest’ultimo abbia avuto conoscenza del procedimento ovvero si sia sottratto volontariamente alla conoscenza del procedimento stesso.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

ISA 2024: approvate le modifiche

05/05/2025

Concordato preventivo biennale 2025-2026: online il software “Il tuo ISA 2025 CPB”

05/05/2025

Lavoro sportivo: pubblicato il terzo aggiornamento del mansionario

05/05/2025

Coniuge superstite e IMU: quando si è soggetti passivi d’imposta

05/05/2025

Aggressioni a docenti: maggiori tutele per il personale scolastico

05/05/2025

Dichiarazioni dei Redditi 2025: ok software per compilazione e controllo

05/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy