Elezioni Commercialisti, parola agli Ordini locali

Pubblicato il 28 ottobre 2020

Il 5 e 6 novembre 2020 sono previste le elezioni per la presidenza degli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Sul punto, già da tempo, si è accesa una discussione sulla possibilità di svolgere le votazioni in presenza, adottando tutte le misure di distanziamento sociale, nonostante l’aumento dei contagi nel nostro Paese.

Secondo il ministero della Giustizia la decisione di un rinvio spetta agli Ordini locali, che hanno modo di conoscere la situazione e decidere se è possibile consentire il voto in sicurezza.

Elezioni Commercialisti, disposizioni primarie

Il direttore generale del dipartimento degli affari di giustizia Giovanni Mimmo, ricorda che le regole elettorali sono previste da disposizioni primarie. Pertanto, esula dalle sue competenze adottare provvedimenti autorizzativi in merito.

Quindi il ministero della Giustizia invita i 131 Ordini chiamati al voto ad effettuare una valutazione ponderata, che deve consentire il rinnovo delle cariche, ma al contempo garantire lo svolgimento in sicurezza del procedimento elettorale.

Elezioni Consulenti del Lavoro, Consiglio rinnovato

In tema di elezioni, il 24 ottobre 2020 è stato rinnovato il CNO dei Consulenti del Lavoro, con votazioni in presenza, in quanto non era possibile esprimere la propria preferenza a distanza. La tornata elettorale ha visto la presentazione di un’unica lista, guidata dalla presidente uscente Marina Calderone, che è quindi stata confermata nel Consiglio, ricevendo il 97% delle preferenze.

Terzo settore, webinar sul RUNTS

Si segnala, infine, che è fissato per il 29 ottobre 2020, dalle ore 14:30 alle 18:00 l’atteso webinar sul RUNTS, dal titolo “Il Registro unico nazionale del Terzo settore e il percorso di attuazione della Riforma del Terzo settore”.

L’evento è stato organizzato dal CNO dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, in collaborazione con il CNO e la Fondazione italiana del Notariato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy