Elezioni forensi annullate

Pubblicato il 01 febbraio 2017

Illegittimità regolamento elezioni forensi Retroattiva

Le sentenze con le quali il Tar Lazio ha dichiarato l’illegittimità degli artt. 7 e 9 del Regolamento ministeriale sulle modalità di elezione dei componenti dei Consigli degli Ordini circondariali forensi (D.m. n. 170/2014), hanno acquisito autorità di giudicato, non essendo state impugnate, e vanno applicate anche retroattivamente.

In particolare, il giudicato concerne il contrasto dei suddetti artt. 7 e 9 D.m. 170/2014, con il quadro normativo emergente dall’art. 28 commi 2 e 3 Legge n. 247/2012 (secondo i quali, “il genere meno rappresentato deve ottenere almeno un terzo dei consiglieri eletti”; “ciascun elettore può esprimere un numero di voti non superiore ai due terzi dei consiglieri da eleggere, arrotondati per difetto”.)

Elezioni secondo norme illegittime Da annullare 

Ne deriva che le operazioni elettorali svoltesi in applicazione delle norme regolamentari illegittime, vanno annullate anche se avvenute anteriormente alle suindicate sentenze del Tar Lazio (nr. 8332 e 8334 del 2015).

A chiarirlo, la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, annullando, su richiesta di un gruppo di avvocati, i risultati delle elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Latina.

Invero nel caso de quo - chiarisce la Corte Suprema con sentenza n. 2481 del 31 gennaio 2017 - risulta che furono presentate due liste, ciascuna di 15 candidati su un totale di 15 consiglieri da eleggere e che furono attribuiti tutti i seggi ai candidati di una lista sola. Ciò ad onta della necessaria riconduzione delle liste al limite massimo dei due terzi degli eligendi (secondo quanto previsto dalle sopraindicate sentenze Tar Lazio).

Pertanto, nella specie, il Cnf – che aveva dapprima respinto il reclamo degli attuali ricorrenti – accertata in via incidentale la natura illegittima degli atti amministrativi presupposti alle elezioni in questione, li avrebbe dovuti disapplicare nell’esercizio della propria funzione giurisdizionale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy