Elusione fiscale, onere a carico del Fisco

Pubblicato il 28 marzo 2015 Con sentenza n. 6226 del 27 marzo 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da una Spa contribuente contro la sentenza con cui i giudici di secondo grado avevano confermato un avviso di accertamento emesso per Irpeg ed Irap, in ragione dell'asserita elusività, ex articolo 37 bis del DPR n. 600/1973, delle operazioni complessivamente poste in essere dalla società medesima e consistenti in un conferimento con successivi aumenti di capitale, privo, secondo l'Amministrazione finanziaria, di valide ragioni economiche.

La ricorrente, in particolare, aveva lamentato, tra le altre ragioni, un vizio di motivazione dell'atto impositivo, asserendo che l'Ufficio finanziario non avesse chiarito le ragioni della ritenuta assenza di validità economica dell'operazione e non essendo stato indicato, comunque, il diverso comportamentofisiologico” che la contribuente avrebbe dovuto adottare nel rispetto dei principi del sistema.

E a tale doglianza hanno aderito i giudici di legittimità che hanno ricordato come sia a carico dell'amministrazione finanziaria l'onere di provare il disegno elusivo, nonché le modalità di manipolazione e di alterazione degli schemi negoziali classici, considerati come irragionevoli in una normale logica di mercato ed utilizzati solo per prevenire quel risultato fiscale.

Non può costituire elusione, infatti, la sola scelta del contribuente di non seguire l'opzione fiscalmente più onerosa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy