Elusione sospensione disciplinare Cessione credito nulla

Pubblicato il 04 luglio 2016

Il contratto di cessione di credito tra avvocati è nullo se copre l'attività dell'avvocato sospeso dall’esercizio della professione per motivi disciplinari, ossia se risulta unicamente finalizzato ad eludere l’effetto scaturente dal provvedimento che ha colpito il professionista.

Incarichi professionali formalmente conferiti e sostanzialmente elusivi dei divieti imperativi

Nel caso di specie, per aggirare la legge e poter esercitare ugualmente l'attività professionale, incassando i crediti come onorario, un avvocato sospeso - con provvedimento disciplinare inibitorio - consigliava ed otteneva che la società da lui assistita, ignara della sospensione, conferisse mandato ad un avvocato compiacente.

Anche la prova addotta costituita da presunzioni può convincere il giudice

La seconda sezione civile della Corte di cassazione, con la sentenza n. 10282 del 18 maggio 2016 in oggetto, ribadisce che: “Costituisce principio costantemente ribadito da questa Corte quello secondo cui (cfr. ex multis Cass 5 dicembre 2011 n. 26022) allorquando la prova addotta sia costituita da presunzioni - le quali anche da sole possono formare il convincimento del giudice del merito - rientra nei compiti di quest’ultimo il giudizio circa l’idoneità degli elementi presuntivi a consentire illazioni che ne discendano secondo il criterio dell’"id quod plerumque accidit", essendo il relativo apprezzamento sottratto al controllo in sede di legittimità se sorretto da motivazione immune dal vizi logici o giuridici e, in particolare, ispirato al principio secondo il quale i requisiti della gravità, della precisione e della concordanza, richiesti dalla legge, devono essere ricavati in relazione al complesso degli indizi, soggetti a una valutazione globale, e non con riferimento singolare a ciascuno di questi, pur senza omettere un apprezzamento così frazionato, al fine di vagliare preventivamente la rilevanza dei vari indizi e di individuare quelli ritenuti significativi e da ricomprendere nel suddetto contesto articolato e globale”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy