Emergenza carceraria: sciopero degli avvocati penalisti

Pubblicato il 11 marzo 2024

Con delibera del 2 marzo 2024, la giunta dell’Unione delle Camere penali italiane (Ucpi), ha deliberato un'iniziativa di astensione dalle udienze penali e da ogni attività giudiziaria nel settore penale per il giorno 20 marzo 2024.

Dallo sciopero sono esclusi il circondario di Ischia, interessato da un’astensione indetta dall’Associazione forense Isola d’Ischia per il giorno 18 marzo 2024, nonché i Circondari di Salerno, di Vallo della Lucania e di Nocera Inferiore, come da delibera Ucpi dell'11 marzo.

I Presidenti delle Camere Penali territoriali e tutti gli iscritti, inoltre, sono stati invitati a recarsi a Roma per partecipare alla manifestazione nazionale che si terrà, sempre il 20 marzo, in Piazza dei Santi Apostoli, alle ore 14.00.

Ucpi: sciopero il 20 marzo 2024

L'iniziativa degli avvocati penalisti è stata indetta a fronte dell'attuale situazione di emergenza carceraria.

Nonostante l’emergenza umanitaria in atto - si legge nel testo della delibera di proclamazione dello sciopero - non si è ancora registrata una chiara e netta presa di posizione del Governo volta a rimediare all’ingravescente fenomeno del sovraffollamento carcerario.

Si rammenta, in proposito, la recente astensione di febbraio 2024 proclamata dalla medesima Ucpi al fine di denunciare la moltiplicazione delle fattispecie di reato e il conseguente aggravamento delle pene, in violazione dei principi di uguaglianza e di proporzionalità, con irragionevole aggravio dell'ordinamento penale.

Da qui il nuovo appello al Governo e a tutte le forze parlamentari al fine di realizzare, insieme, l’obiettivo di arrestare con efficacia il fenomeno dei suicidi in carcere.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy