Emersione rapporto di lavoro in nero, CdL abilitati

Pubblicato il 10 giugno 2020

I Consulenti del Lavoro possono ricevere delega dai propri assistiti (datori di lavoro) per sanare i rapporti di lavoro “in nero”, a seguito della nuova procedura di emersione di tali rapporti dettata dall’art. 103 del D.L. n. 34/2020 (cd. “Decreto Rilancio”).

A ricordarlo è il CNO dei Consulenti del Lavoro, con una lettera dell’8 giugno 2020 indirizzata a tutti i Consigli provinciali, specificando che è in vigore - sin dal 2007 - un apposito protocollo d’intesa (aggiornato poi nel 2009) con i ministeri dell’Interno e del Lavoro e delle Politiche Sociali, che abilita i predetti professionisti alla presentazione delle istanze di regolarizzazione tramite il sistema informatico dello Sportello Unico per l’Immigrazione.

Emersione rapporto di lavoro in nero, la nuova procedura

L’art. 103 del D.L. n. 34/2020 ha introdotto la possibilità di regolarizzare, mediante deposito di apposita istanza, il rapporto contrattuale con il lavoratore al fine di produrre i medesimi effetti di un contratto di lavoro subordinato con cittadini presenti sul territorio nazionale, ovvero per dichiarare la sussistenza di un rapporto di lavoro irregolare, tuttora in corso, con cittadini italiani o cittadini stranieri.

Si ricorda, al riguardo, che le istanze devono essere presentate - dal 1° giugno 2020 al 15 luglio 2020 - presso:

Emersione rapporto di lavoro in nero, la domanda

In virtù del protocollo sottoscritto, ancora in corso di validità, gli iscritti all’Albo dei Consulenti del Lavoro sono abilitati alla presentazione delle relative istanze sul portale dello Sportello Unico per l’Immigrazione del ministero dell’Interno (https://nullaostalavoro.dlci.interno.it), previo possesso dello SPiD e seguendo le istruzioni riportate sul portale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Gratuito patrocinio - contributi: seconda finestra temporale 2025

24/10/2025

Legge di Bilancio 2026, bonus mamme: a chi e quando spetta

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Lavoratori in esodo con retribuzione oltre il massimale: come compilare Uniemens

24/10/2025

Inail, riduzione premi artigiani

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy