Emilia Romagna, fondi alle imprese virtuose

Pubblicato il 22 giugno 2022

Dalla Regione Emilia Romagna stanziati fondi ad hoc per le aziende del territorio che scelgono il percorso della legalità: ad essere premiate le aziende emiliane che aderiscono all'asseverazione contributiva e retributiva delle imprese dei Consulenti del lavoro.

Dopo aver aderito all’asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro certificati (Asse.Co.), siglando nel 2019 il protocollo d’intesa con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, la Regione Emilia Romagna ha aggiunto un altro tassello al percorso di legalità intrapreso, stanziando contributi ad hoc per le imprese virtuose.

Si tratta delle aziende che, scegliendo l’Asse.Co., hanno intrapreso un percorso all’insegna del lavoro legale ed etico, favorendo così lo sviluppo delle buone prassi nella gestione retributiva e contributiva.

I fondi arriveranno grazie all’approvazione di un emendamento ad un Progetto di legge regionale, che autorizza la Regione a concedere alle aziende virtuose un milione di euro sotto forma di contributi a parziale copertura dei costi necessari a ottenere le asseverazioni.

I criteri per la determinazione del contributo da assegnare alle aziende beneficiarie saranno definiti dalla giunta, in linea con le indicazioni europee in materia di aiuti di Stato.

Soddisfazione è stata espressa dalla presidente del CNO, Marina Calderone, che ha così commentato: “i Consulenti del Lavoro sono da sempre al fianco delle imprese sane per favorirne la crescita nel rispetto delle regole del mercato del lavoro. L’Asse.Co. va proprio in questa direzione nel momento in cui realizza un circuito virtuoso, teso a ribadire il contrasto a qualsiasi forma di abuso e irregolarità, e orientando in maniera più efficace i controlli ispettivi”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy