Emilia Romagna, bando per start-up innovative

Pubblicato il 12 gennaio 2023

In attuazione del Programma Regionale FESR 2021-2027, la Regione Emilia Romagna ha pubblicato il bando per il sostegno allo sviluppo delle start-up innovative che realizzano investimenti connessi a risultati di ricerca o nuovi prodotti innovativi al fine di rafforzare il posizionamento dell’impresa sul mercato interno ed internazionale.

Il bando prevede contributi da destinare a micro e piccole imprese al fine di supportare il consolidamento di start-up innovative, nonché favorire lo sviluppo di iniziative lungo tutta la catena del valore, dalla “idea generation”, alla “accelerazione” fino allo “scale-up”.

Beneficiari

Ai fini del riconoscimento del contributo, le imprese dovranno possedere i seguenti requisiti:

Interventi ammissibili

Gli interventi ammessi sono i seguenti:

Risorse complessive

La dotazione finanziaria è pari a 5.000.000,00, euro, di cui 1.500.000,00 euro riservati alle imprese che operano nei settori delle Industrie culturali e creative e innovazione nei servizi.

Il contributo è concesso a fondo perduto fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a euro 150.000.

La misura del contributo potrà essere incrementata di 10 o 5 punti percentuali nelle seguenti ipotesi:

Presentazione delle domande

I soggetti interessati potranno presentare le domande in modalità telematica a partire dalle ore 13:00 del 17 gennaio 2023 fino alle ore 13:00 del 17 febbraio 2023, tramite l’applicativo “Sfinge 2020”.

L’istanza dovrà essere trasmessa con le credenziali del legale rappresentante/delegato e non si prevede l’invio della domanda firmata digitalmente.

NOTA BENE: Alla domanda dovrà essere allegato un video di presentazione di massimo 3 minuti in cui bisognerà illustrare le caratteristiche principali dell’impresa e del progetto candidato.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy