ENPACL, versamenti spontanei in acconto fino al 20 agosto

Pubblicato il 29 giugno 2021

In attesa che il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali emani il decreto attuativo per la definizione delle modalità di concessione dell’esonero previsto dall’art. 1, comma 20, Legge di Bilancio 2021, a cui potranno accedere i lavoratori autonomi che abbiano percepito nel periodo d’imposta 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro e che abbiano subito un calo del fatturato nell’anno 2020 non inferiore al 33% rispetto al 2019, l’ENPACL ha disposto che la consueta rata in scadenza nel mese di giugno non verrà posta in riscossione.

In particolare, il rielaborato calendario delle scadenze contributive 2021 concentra i versamenti dovuti nell’ultimo quadrimestre dell’anno con scadenza ogni 16 del mese, per i contributi soggettivi, e fino a febbraio 2022, in sei rate, il versamento dei contributi integrativi.

I Consulenti del Lavoro che intendano evitare la predetta concentrazione di versamenti ravvicinati potranno, entro il 20 agosto 2021, procedere ad effettuare versamenti spontanei in acconto della contribuzione dovuta per l’anno 2021, nei tempi e nella misura prescelta.

In occasione della comunicazione obbligatoria del volume d’affari e del reddito professionale 2020 (in scadenza al 16 settembre 2021), sarà consentita l’imputazione dei versamenti in acconto effettuati a titolo di contribuzione soggettiva e/o integrativa.

La predisposizione dei versamenti in acconto è disponibile previo accesso all’area riservata dell’Ente, alla voce “Contribuzione > Versamenti in acconto”, compilando l’importo prescelto e scegliendo la modalità di pagamento desiderata (PagoPA o modello F24).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy