Farmacisti: da Enpaf rimborsi delle spese per nascita, adozione o affidamento

Pubblicato il 02 settembre 2024

L’ente nazionale di previdenza e di assistenza farmacisti (Enpaf), a sostegno della genitorialità, riconosce ai propri iscritti un rimborso per le spese sostenute in caso di nascita di un figlio, adozione o affidamento preadottivo di un minore, come previsto dalla delibera n. 39 del 24 luglio 2024.

Rimborsi a favore della genitorialità

L’Enpaf ha stanziato complessivamente 600.000 euro per sostenere l’iniziativa a favore della genitorialità.

Il contributo è destinato ai farmacisti iscritti all’Enpaf, sia uomini che donne, che esercitano la loro attività professionale, senza distinzione di categoria professionale.

L’importo del contributo varia a seconda dell’evento:

Si evidenzia che l'importo può essere cumulato con altre forme di aiuto economico per la maternità ed è interamente esente da imposizione fiscale.

I requisiti richiesti

Per poter beneficiare del contributo, i farmacisti devono soddisfare alcune condizioni specifiche, in particolare:

Casi di incompatibilità

Il contributo non può essere erogato se entrambi i genitori sono farmacisti iscritti all’Enpaf, in tal caso il contributo verrà concesso una sola volta per lo stesso evento di nascita o adozione.

Altresì, il bonus non sarà riconosciuto in caso di adozione successiva ad un affidamento preadottivo per il quale il contributo è già stato concesso.

Modalità e termini di presentazione delle domande

Per ottenere il sostegno economico, gli interessati devono presentare un’istanza tramite PEC entro e non oltre 180 giorni dall’evento del parto o dall’ingresso del minore nel nucleo familiare.

NOTA BENE: Le domande potranno essere presentate a partire dal 16 settembre 2024, compilando l’apposito modulo reso disponibile dalla medesima data.

Si rammenta che, le domande verranno elaborate in ordine cronologico di presentazione e saranno accolte nei limiti delle risorse stanziate.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy