Ente in concordato parte civile

Pubblicato il 09 febbraio 2016

L’ente sottoposto a concordato preventivo, mantenendo i propri organi rappresentativi, è legittimato a chiedere il risarcimento dei danni radicati in capo all’ente medesimo in conseguenza del reato di bancarotta contestato ai suoi manager.

Risarcimento a titolo personale

Nonostante, infatti, l’articolo 240 della Legge fallimentare, precluda ai singoli creditori di costituirsi parte civile nei procedimenti penali per i reati commessi dal fallito quando vi sia la costituzione del curatore, resta sempre salva la facoltà del singolo creditore di far valere una richiesta di risarcimento a titolo personale, quale, ad esempio, una richiesta di ristoro del danno all’immagine.

E ciò, a maggior ragione, nell'ipotesi di concordato preventivo, in cui, ai sensi dell’articolo 167 della Legge fallimentare, il debitore, durante la procedura, conserva l'amministrazione dei suoi beni e l'esercizio dell'impresa, sotto la vigilanza del commissario giudiziale.

Concorrente legittimazione a costituirsi parte civile

E’ quanto argomentato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 5010 depositata l’8 febbraio 2016 in risposta allo specifico motivo di doglianza avanzato dal ricorrente rispetto alla concorrente legittimazione alla costituzione di parte civile dei commissari giudiziari e di una fondazione sottoposta a concordato preventivo, nell’ambito di un procedimento penale per bancarotta fraudolenta avviato nei confronti degli ex amministratori dell’ente.

In particolare, il deducente rivendicava che, ai sensi dell’articolo 240 citato, l’unico soggetto legittimato in via straordinaria a far valere gli interessi della fondazione fosse il commissario giudiziale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Accertamento integrativo valido solo con nuovi elementi

18/08/2025

Riduzione transitoria IRES: regole e condizioni

18/08/2025

Riforma imposta di registro: al via dal 2026

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy