Enti filantropici e bilancio sociale. Quando sorge l'obbligo

Pubblicato il 07 luglio 2023

Viene posto quesito al ministero del Lavoro in merito all'obbligo di redazione e deposito del bilancio sociale presso il RUNTS in capo agli enti filantropici.

Nello specifico la questione riguarda il fatto se l’obbligo derivi dal solo superamento della soglia dimensionale di cui all’art. 14 del Codice del Terzo Settore (CTS) o se tale soglia non rilevi.

Nella nota n. 8017 del 3 luglio 2023 il dicastero osserva come la norma speciale prevale su quella generale.

Nel merito, la disposizione generale - l’art. 14 comma 1 del CTS – si riferisce al criterio dimensionale per distinguere gli enti tenuti all’adempimento: menziona, infatti, gli enti del TS con ricavi, rendite, proventi o entrate comunque denominate superiori ad 1 milione di euro.

Con riferimento ai contenuti, richiama le “linee guida adottate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali... tenendo conto, tra gli altri elementi, della natura dell'attività esercitata e delle dimensioni dell'ente”.

Invece, la disciplina speciale degli enti filantropici è contenuta nel capo III del titolo V (artt. 37-39) del CTS.

Enti filantropici: bilancio se ricavi superano 1 milione

In particolare, va osservato come l’art. 39 si riferisca al contenuto del bilancio sociale degli enti filantropici (elenco e importi delle erogazioni deliberate ed effettuate nel corso dell'esercizio, con l'indicazione dei beneficiari diversi dalle persone fisiche). Tale norma, però, non è relativa all’obbligo di redazione del bilancio per gli enti filantropici.

In conclusione per quanto riguarda gli enti filantropici, l’obbligo di redazione del bilancio social e suo deposito presso il RUNTS nasce quando viene superata la soglia dimensionale ossia il milione di euro di ricavi, proventi o altre entrate comunque denominate.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy