Enti locali, caccia ai rimborsi fiscali

Pubblicato il 29 novembre 2006

Il decreto del presidente della Repubblica n. 287 del 18 settembre scorso, recante il regolamento che disciplina l’utilizzo del fondo istituito dalla legge n. 311 del 30 dicembre 2004, è stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 277 di ieri. Sono stati, dunque, stabiliti i criteri per la ripartizione del fondo per il rimborso agli enti locali delle minori entrate fiscali dovute all’abolizione del credito d’imposta per l’anno 2004. Il fondo è costituito da 10 milioni di euro che verranno ripartiti tra gli enti locali individuati tra comuni, province, città metropolitane, comunità montane, comunità isolane e unioni di comuni (art. 2, comma 1, Testo unico degli enti locali). Le autonomie avranno ora tre mesi di tempo (dalla pubblicazione in Gazzetta del provvedimento) per presentare la documentazione (allegata al Dpr). Il pagamento del contributo statale, previsto per il solo anno finanziario 2005, spettante a ciascun ente, avverrà in un’unica soluzione. Nel caso di richieste di rimborso superiori allo stanziamento disponibile si procederà ad un riparto in misura proporzionale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Nuovi codici ATECO e adempimenti collegati

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy