Entra nel profilo facebook della moglie, condannato

Pubblicato il 23 gennaio 2019

Risponde di accesso abusivo a sistema informatico il coniuge che entra nel profilo FB della moglie essendo a conoscenza delle password.

E' stata confermata la condanna penale per accesso abusivo a sistema informatico impartita ad un uomo che era entrato nel profilo Facebook della moglie grazie al nome utente e alla password utilizzati dalla donna, a lui noti da prima che la loro relazione entrasse in crisi.

L'imputato, accedendo con le credenziali della coniuge, aveva fotografato una chat che la stessa aveva intrattenuto con un altro uomo (da lui poi prodotta nel giudizio di separazione giudiziale) ed aveva cambiato la password, così da impedire alla persona offesa di accedere al social network.

Imputato a conoscenza delle password? Accesso comunque abusivo

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 2905 del 22 gennaio 2019, nel confermare la penale responsabilità dell'uomo, si sono soffermati sul tema, posto dal ricorrente, della eventuale valenza, a suo discarico, dell'avvenuta comunicazione delle credenziali da parte della moglie, prima dell'incrinarsi del loro rapporto.

La Suprema corte, sul punto, ha richiamato quanto già affermato in sede di legittimità in un caso del tutto analogo (di cui alla sentenza n. 52572/2017): il fatto che il ricorrente fosse a conoscenza delle chiavi di accesso della donna al sistema informatico - quand'anche fosse stata quest'ultima a renderle note e a fornire, così, in passato, un'implicita autorizzazione all'accesso – non escludeva, comunque, il carattere abusivo degli accessi.

Attraverso questi accessi, infatti, era stato ottenuto un risultato certamente in contrasto con la volontà della persona offesa nonché esorbitante rispetto a qualsiasi ambito autorizzatorio del titolare, ovvero, nella specie, la conoscenza di conversazioni riservate e l'estromissione dall'account.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy