Entrate, guida al 730/2013

Pubblicato il 10 maggio 2013 Con la circolare 14 del 9 maggio 2013, l’agenzia delle Entrate riepiloga, come di consueto, tappe e modalità dell’assistenza fiscale ai contribuenti che presentano il modello 730/2013 (redditi del 2012). Le indicazioni sono diversificate per sostituti d'imposta, Caf e intermediari abilitati, ossia consulenti del lavoro e commercialisti. Le scadenze del 2013 sono diverse a seconda dell’intenzione di avvalersi di sostituti o Caf e intermediari.

730/2013 con i sostituti d’imposta:

- entro il 16 maggio, il contribuente deve di presentare al proprio sostituto di imposta il 730/2013, debitamente compilato e sottoscritto;

- entro il 14 giugno, il sostituto consegnerà al contribuente la copia della denuncia dei redditi elaborata ed il relativo prospetto di liquidazione (modello 730-3), sottoscritto anche attraverso sistemi di elaborazione automatica;

- entro il 1° luglio, l’intermediario invierà i dati alle Entrate.

730/2013 con Caf e intermediari abilitati:

- entro il 31 maggio, i contribuenti dovranno consegnare il 730/2013 al Caf o al professionista abilitato, presentando tutta la documentazione relativa per il visto di conformità;

- entro il 17 giugno, il Caf o il professionista abilitato consegnerà al contribuente copia del modello elaborato ed il prospetto di liquidazione 730-3;

- entro il 1° luglio, l’intermediario trasmetterà all’Agenzia i dati relativi alle dichiarazioni.

I risultati contabili dei propri assistiti arriveranno a sostituti, Caf e intermadiari, online tramite il 730-4. A tal proposito, si ricorda che al verificarsi della variazione di uno qualunque dei dati già trasmessi con l’ultima comunicazione dell’indirizzo telematico per la ricezione del 730-4, inoltrata a partire dall’anno 2011, deve essere inviata comunicazione sostitutiva. Costituisce variazione anche il passaggio di utenza da Fisconline a Entratel (comunicazione sostitutiva).

Si ricorda, infine, che i giustificativi degli oneri deducibili e delle detrazioni fruite dovranno essere conservati a cura del contribuente fino al 31 dicembre 2017.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy