Entrate: nuove versioni per Entratel e File Internet e specifiche tecniche per il 770

Pubblicato il 20 febbraio 2015 Rinnovo delle versioni Entratel e File Internet per gli utenti dei servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate: lo rende noto il comunicato stampa del 19 febbraio 2015.

Le due applicazioni sono passate ad una piattaforma tecnologica evoluta che potrà offrire ai contribuenti prodotti sempre più affidabili e facili da usare sia per la preparazione sia per il controllo dei file da inviare al Fisco.

Le nuove applicazioni sono presenti nel nuovo “Desktop Telematico”, che i contribuenti registrati ai servizi online delle Entrate possono installare accedendo alla sezione Software della propria area autenticata.

Gli aggiornati applicativi Entratel e File Internet sono pronti per essere utilizzati per pagare tramite F24, registrare contratti di locazione, inviare comunicazioni e dichiarazioni relative agli ultimi due anni di imposta.

Tra le novità: aggiornamento automatico, e non più manuale, delle applicazioni e dei pacchetti di controllo; semplificazione delle operazioni iniziali di configurazione; invio senza problemi anche di file pesanti.

Modello 770 – Specifiche tecniche

Con due provvedimenti datati 19 febbraio 2015, l'agenzia delle Entrate ha approvato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nei modelli 770 Ordinario/2015 e 770 Semplificato/2015. I due modelli di dichiarazione sono stati oggetto di approvazione con provvedimenti del 15 gennaio 2015.

Il modello ordinario va utilizzato per comunicare le ritenute operate su dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale, operazioni di natura finanziaria e indennità di esproprio, versamenti effettuati, compensazioni operate e crediti d’imposta utilizzati.

Il modello semplificato va utilizzato per i dati relativi alle altre tipologie di redditi (lavoro dipendente, equiparati e assimilati, indennità di fine rapporto, prestazioni in forma di capitale erogate da fondi pensione, lavoro autonomo, provvigioni, diversi) e i dati contributivi, previdenziali e assicurativi.  

I modelli devono essere presentati esclusivamente per via telematica, direttamente o tramite un intermediario, entro il 31 luglio 2015.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy