Entro il 29 settembre operative le nuove misure in materia di transfer pricing

Pubblicato il 11 settembre 2010

Ai sensi delle disposizioni introdotte dalla manovra estiva (DL n. 78/2010, convertito nella legge n. 122) il Fisco, dopo la pausa estiva, ha ripreso i lavori in tema di accertamento, redditometro, transfer pricing e conguaglio dei pensionati a basso reddito in relazione al pagamento del canone Rai.

In particolare, quest’ultimi due temi attendono, ora, un ulteriore intervento chiarificatore da parte del direttore dell’agenzia delle Entrate. Entro la data fissata del 29 settembre prossimo, infatti, sono previsti due provvedimenti ad hoc.

Nello specifico, il Fisco sta lavorando per rispettare la suddetta scadenza entro la quale far giungere a tutte le imprese indicazioni ufficiali circa la documentazione che queste ultime devono presentare per evitare accertamenti da parte dell’Amministrazione finanziaria in caso di rettifica dei prezzi di trasferimento applicati alle operazioni commerciali o finanziarie intercorse tra società controllate o collegate residenti in nazioni diverse (transfer pricing). Al fine di seguire le indicazioni provenienti anche dal Consiglio Ue e dall’Ocse, il nostro Fisco si impegna ad individuare entro fine mese la documentazione standard necessaria per la disapplicazione da parte dell’impresa della sanzione amministrativa in caso di infrazioni relative all’applicazione dei prezzi di trasferimento diversi da quelli di mercato.

Per chi applica per la prima volta le disposizioni antielusive in materia di tranfer pricing, i termini per la presentazione della comunicazione da parte dei contribuenti – per i periodi d’imposta antecedenti all’entrata in vigore della Manovra estiva - sono fissati in 90 giorni dalla pubblicazione del provvedimento delle Entrate.

C’è tempo, invece, fino a fine ottobre, per i provvedimenti sempre delle Entrate in materia di reti d’impresa e di accertamento con adesione anche per chi partecipa al consolidato.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera

15/09/2025

Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro

15/09/2025

Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova

15/09/2025

Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria

15/09/2025

Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

15/09/2025

CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave

15/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy