Entro il 31 marzo l’invio del modulo per gli interventi di riqualificazione energetica ultrannuali

Pubblicato il 11 gennaio 2010 É disponibile dal 4 gennaio 2010 sul sito delle Entrate il modello, con le relative istruzioni, il software per la compilazione e le specifiche tecniche, per la comunicazione relativa alle spese sostenute per gli interventi di riqualificazione (agevolati con detrazione Ires o Irpef al 55%) avviati nel 2009 e non ultimati entro lo stesso anno, come disposto dal decreto anticrisi (la comunicazione, va inviata telematicamente all’agenzia delle Entrate nel termine di 90 giorni dalla fine del periodo d’imposta in cui sono iniziati i lavori) e dal provvedimento del direttore dell’agenzia delle Entrate datato 6 maggio 2009.

Il modello in oggetto, con cui si indica l’ammontare di quanto pagato nell’anno 2009, deve essere trasmesso online entro il 31 marzo 2010. Nel caso i lavori proseguano nel 2010 i dati andranno trasmessi entro il 31 marzo 2011, e così via.

Si ricorda che l’adempimento non interessa gli interventi che vengono iniziati e terminati nello stesso periodo d'imposta, né i periodi in cui non sono state sostenute spese.

È, inoltre, disponibile un modulo di controllo nel caso in cui il file con la comunicazione sia stato prodotto con un software diverso da quello prodotto dall'Agenzia: per evitare che il sistema possa rifiutare il documento perché non rispondente alle specifiche tecniche tale modulo andrà utilizzato prima della trasmissione.

I contribuenti interessati alla detrazione del 55% devono comunque entro 90 giorni dalla fine dei lavori trasmettere all'Enea, attraverso il sito internet, i dati relativi agli interventi effettuati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy