Stabilità riforma Legge Pinto

Pubblicato il 29 gennaio 2016

La Legge di Stabilità 2016 (n. 208/2015), con il comma 777 del suo unico articolo, ha rilevantemente modificato la Legge 24 marzo 2001 n. 89 sull'equo indennizzo (nota anche come “Legge Pinto”), da una parte prevedendo, in sintesi, un netto ridimensionamento degli indennizzi (sino ad un massimo di 800 euro a fronte dei precedenti 1.500 euro). Dall'altra, condizionando l’ottenimento dell’indennizzo alla dimostrazione che la parte abbia esperito tutti i rimedi preventivi che le stesse nuove disposizioni individuano, per ottenere in tempi celeri la sentenza e per evitare che il processo non vada a sforare i termini ragionevoli di cui all'art. 6, paragrafo 1 Cedu.

Dette modifiche sono state apportate con l’intento di frenare ulteriormente l’aumento vertiginoso dei ricorsi dinnanzi alla Corte europea per eccessiva lunghezza dei processi Italiani, con conseguenti condanne e spese per lo Stato (un primo più “blando” tentativo del legislatore vi fu già con Legge 134/2012).

Nel presente contributo, si analizzano con ordine le singole novità.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy