Equitalia: come chiedere la sospensione della riscossione

Pubblicato il 13 marzo 2013 Sul sito di Equitalia il depliant che guida il contribuente su come chiedere la sospensione della cartella se ritiene di non dover pagare gli importi richiesti.

Nella guida modalità e tempi per la presentazione della domanda.

Gli uffici dell’agenzia di riscossione sono a disposizione, telefonicamente o direttamente, per risolvere problemi per la richiesta.

La sospensione, che può riguardare una cartella o ogni altro documento notificato da Equitalia, deve essere chiesta entro 90 giorni da quando Equitalia ha notificato la cartella o il primo atto di riscossione, per qualsiasi causa che rende non esigibile il credito da parte dell’ente pubblico creditore, come se si fosse già pagato o nel caso sia stata emessa una sentenza favorevole.

Il modello di richiesta è sul sito o presso lo sportello Equitalia. Se non si riceve risposta entro 220 giorni, vige il silenzio assenso e le somme non sono più dovute.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy