Equitalia e Comune pagano in solido le spese

Pubblicato il 02 settembre 2016

E’ stata confermata dalla Corte di cassazione la decisione con cui il Tribunale di Roma aveva condannato, in solido, Equitalia e un comune, alle spese di un giudizio attivato con opposizione a cartella esattoriale, opposizione che era stata poi ritenuta fondata.

L’ente riscossore aveva impugnato questa sentenza sull’assunto dell’erroneità della compensazione delle spese.

La Suprema corte ha tuttavia precisato come, nel caso in esame, l’opposizione alla cartella esattoriale era stata proposta per la mancata notifica del verbale di contestazione al contribuente e, quindi, in funzione recuperatoria della pregressa tutela.

Principio causalità Condanna in solido

La stessa ha quindi rilevato che sebbene l’esattore agisca su richiesta dell’ente impositore ponendo in essere atti dovuti, tale circostanza rileva solo nei rapporti interni.

Per contro, rispetto all’opponente, vige sempre il principio di causalità che giustifica la condanna in solido.

Queste conclusioni sono contenute nella sentenza della Corte di cassazione n. 17502 del 1° settembre 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy