Equitalia tenuta a risarcire il danno esistenziale per mancata prudenza

Pubblicato il 20 settembre 2011 Con la pronuncia n. 257 del 3 giugno 2011, la Commissione tributaria regionale della Toscana ha condannato Equitalia a pagare, a titolo di indennizzo, una somma ad un uomo che, accettata un’eredità con beneficio di inventario, si è visto iscrivere una ipoteca su un proprio bene immobile per un presunto debito del de cuius.

Secondo i giudici toscani, Equitalia ha adottato “con estrema superficialità, un comportamento contrario al principio di trasparenza, di coscienza e di conoscenza sulla legittimità del tributo accertato", come tale sanzionato dall'art. 96 c.p.c..

Inoltre, i creditori del de cuius (tra cui le società di riscossione) possono aggredire solo i beni devoluti agli eredi accettanti, non quelli personali.

Di qui, la decisione dei giudici di Firenze di annullare l’iscrizione di ipoteca richiesta da Equitalia, dal momento che si era in presenza di un’accettazione di eredità con beneficio. Ne discende che l'iscrizione ipotecaria richiesta da Equitalia e accesa senza la dovuta diligenza e verifica sull'effettivo stato del bene comporta la nullità dell'atto. Inoltre, la società di riscossione è stata obbligata anche al pagamento di una somma a titolo di “resistenza temeraria”. Il tutto per aver costretto l'erede “inconsapevole" a tutelare i suoi diritti in sede giudiziaria, con connesso disagio per la ricerca di un difensore tecnico.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Eventi di malattia nei flussi Uniemens: cosa cambia dal 2026

23/10/2025

Via libera al conto Termico 3.0

23/10/2025

Il lavoratore non comunica tempestivamente l’assenza? Licenziato

23/10/2025

Dal Conto Termico 3.0 più incentivi per efficienza e rinnovabili negli edifici

23/10/2025

Legge di Bilancio 2026: accise, affitti brevi e Irpef agricola

23/10/2025

Congresso nazionale commercialisti 2025: tra manovra 2026, IA e riforme per il futuro

23/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy