Equity crowdfunding Analisi Cndcec e Consob

Pubblicato il 09 agosto 2016

Il Gruppo di lavoro sulla finanza innovativa creato dal Consiglio nazionale dei commercialisti e Consob ha pubblicato il primo “Position paper” che, attraverso un linguaggio semplice e chiaro, vuole favorire la comprensione e la consapevolezza delle caratteristiche e delle peculiarità di un operazione di equity crowdfunding e il suo utilizzo da parte di imprenditori, investitori istituzionali e retail, sistema bancario e la rete dei professionisti tra cui, i dottori commercialisti.

L'obiettivo del lavoro redatto nel primo bimestre 2016 è quello di avviare attività di studio e di education su specifici temi quali equity-crowdfunding, minibond, cambiali finanziarie, ecc..

Cosa è l’equity-crowdfunding

Con il termine crowdfunding si indica il processo con cui più persone conferiscono somme di denaro, anche di modesta entità, per finanziare un progetto imprenditoriale o iniziative di diverso genere utilizzando siti internet (“piattaforme” o “portali”) e ricevendo talvolta in cambio una ricompensa.

A differenza della donation (si raccoglie denaro sotto forma di liberalità) o reward (i proponenti dell’iniziativa offrono un premio o una specifica ricompensa non in denaro in funzione dell’apporto che riceveranno dai sostenitori), l’equity crowdfunding prevede che il finanziatore ottenga, come contropartita del denaro erogato alla società proponente, una partecipazione al capitale.

Equity crowdfunding normativa e peculiarità

Nel lavoro di collaborazione portato avanti dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e Consob è stata, in un primo momento, affrontata la normativa di riferimento e poi tracciato il processo sottostante ad un’operazione di equity crowdfunding, per poi concludere con la trattazione degli aspetti più rilevanti sia lato emittente sia lato potenziale investitore, quali:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus formazione agricoltori: codice per la compensazione del tax credit

08/10/2025

Accordo Italia-Moldova: come presentare la domanda di pensione

08/10/2025

Professionisti e intelligenza artificiale: modulo per l'informativa ai clienti

08/10/2025

Modello 730/2025: tutte le scadenze del mese di ottobre

08/10/2025

Decreto giustizia e PNRR: in Gazzetta le norme per ridurre i tempi dei processi

08/10/2025

Bonus Donne del decreto Coesione: ultimi mesi per le assunzioni agevolate

08/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy