Equo compenso anche per i contratti stipulati con le società di avvocati

Pubblicato il 26 ottobre 2017

Prosegue, presso la commissione Giustizia della Camera, l’esame del disegno di legge sull’equo compenso degli avvocati.

Testo esteso anche alle società tra avvocati

Tra le novità da ultimo introdotte, si segnala la previsione che estende le tutele volte a consentire il giusto compenso anche alle società tra avvocati, intervento che, si rammenta, era stato sollecitato dall’OCF, a mezzo del proprio rappresentante, Antonio Rosa, durante un’audizione in commissione, al fine di consentire il coordinamento del Ddl con la Legge sulla concorrenza n. 124/2017.

Sul punto, il relatore del disegno di legge, Giuseppe Berretta (Pd), ha appunto spiegato che poiché la legge sulla concorrenza ha aperto la strada a questo tipo di società “abbiamo ritenuto giusto estendere anche a loro questa tutela”.

La vessatorietà va fatta valere entro due anni

L’altra modifica consiste nell’introduzione di un termine di due anni per far valere la vessatorietà delle clausole.

L’approvazione delle clausole vessatorie - viene, inoltre, sancito - dovrà essere oggetto di apposita trattativa nonché di formale approvazione scritta.

Il testo del disegno di legge, a questo punto, passerà al vaglio delle altre commissioni per i prescritti pareri e, a seguire, verrà trasmesso all’Aula, presumibilmente a novembre.

Si rammenta che il provvedimento sull’equo compenso dei legali procede, attualmente, su un doppio binario, ossia presso la commissione Giustizia della Camera e in sede di approvazione della manovra finanziaria dove il testo è stato inserito nelle bozze della Legge di stabilità.

I tempi – ha sottolineato, in proposito, Berretta - potrebbero subire un’accelerazione nel caso in cui l’equo compenso dei legali entri effettivamente in manovra; da qui l’impegno del relatore affinché il testo sia quello approvato in commissione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Riordino della tassazione dei redditi dei terreni: primi chiarimenti

18/09/2025

ISCRO: come prepararsi alla scadenza del 31 ottobre

18/09/2025

Regole nuove sui redditi agricoli e fondiari

18/09/2025

Avviso 2/2025 Terzo Settore: al via i finanziamenti per progetti di rilevanza nazionale

18/09/2025

Contributo forfettario per negoziazioni paritetiche: presentazione delle richieste

18/09/2025

Polizze agricole: proroga termini PAI e SGR al 30 settembre 2025

18/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy