Erede con beneficio inventario Cartella legittima

Pubblicato il 14 novembre 2016

Il fatto che l’erede accetti l’eredità con beneficio d’inventario non comporta, di per sé, il venir meno della responsabilità patrimoniale dello stesso per i debiti, anche tributari, del de cuius.

Questo tipo di accettazione, infatti, fa sorgere il diritto a non rispondere al di là dei beni lasciati dal de cuius medesimo.

Patrimoni defunto ed erede distinti

Colui che accetta con beneficio d’inventario, ossia, è erede che si differenzia da chi accetti puramente e semplicemente l’eredità, per la circostanza che il patrimonio del defunto è tenuto distinto da quello dell’erede e che si producono gli effetti conseguenti indicati dall’articolo 490, secondo comma, del Codice civile.

E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione, sezione tributaria, nel testo della sentenza n. 23019 depositata l’11 novembre 2016.

Con questa decisione è stato accolto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate avverso la statuizione di merito che aveva aderito all’opposizione di un contribuente, erede dell’originario debitore del Fisco, ad una cartella esattoriale.

L’opponente, in particolare, aveva sostenuto l’illegittimità della cartella in oggetto, in quanto l’amministrazione finanziaria non aveva tenuto conto del fatto che egli aveva accettato l’eredità col beneficio di inventario e, quindi -  suo dire - non poteva essere obbligato verso l’Erario per tutte le somme pretese in forza di obbligazioni alle quali era del tutto estraneo.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy