Guida aggiornata ai servizi immobiliari dell’Agenzia delle Entrate

Pubblicato il



Guida aggiornata ai servizi immobiliari dell’Agenzia delle Entrate

È disponibile un nuovo aggiornamento della guida online dedicata a “I Servizi dell’Agenzia delle Entrate”. Il documento reso disponibile il 9 luglio 2025, è concepito per offrire una panoramica sintetica ma completa, illustra le modalità di accesso e contatto con gli uffici finanziari preposti all’assistenza dei contribuenti.

Nell’edizione aggiornata, l’attenzione si concentra sull’ampliamento delle informazioni consultabili riguardanti il patrimonio immobiliare: in particolare, le novità riguardano l’ambito catastale, le formalità ipotecarie e i dati cartografici.

Informazioni su immobili di proprietà

Questa sezione della guida fornisce una panoramica ampia e aggiornata degli strumenti digitali che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei cittadini per consultare informazioni catastali, ipotecarie e cartografiche relative agli immobili.

I servizi sono gratuiti per gli immobili di cui si è titolari e accessibili online con credenziali SPID, CIE o CNS.

1. Visure catastali e planimetrie

Il servizio consente di:

  • ottenere visure catastali attuali e storiche per fabbricati e terreni: contengono dati identificativi (sezione, foglio, particella, subalterno), dati di classamento (categoria, classe, rendita catastale), e dati intestatari;
  • scaricare le planimetrie delle unità immobiliari urbane: sono visualizzazioni grafiche in scala dell’interno di un immobile (es. appartamento), disponibili solo per i titolari di diritti reali o loro delegati.

Le richieste possono essere fatte per soggetto (tutti gli immobili intestati a una persona) o per immobile specifico (identificato da dati catastali).

Tutti i documenti sono disponibili in formato PDF e possono essere scaricati direttamente dal sito dell’Agenzia.

La visura catastale ti consente di consultare e ottenere gli atti e i documenti catastali, tra cui:

  • i dati identificativi e reddituali dei beni immobili (terreni e fabbricati),
  • i dati anagrafici delle persone, fisiche o giuridiche, intestatarie dei beni immobili,
  • i dati grafici dei terreni (mappa catastale) e delle unità immobiliari urbane (planimetrie).

Puoi effettuare gratuitamente la visura on line sia dei tuoi immobili sia di quelli di cui non sei titolare.

2. Ispezioni ipotecarie: cosa sono, come si fanno, a cosa servono

Le ispezioni ipotecarie consentono di consultare i documenti e le annotazioni registrate nei registri immobiliari. Si tratta di un'attività fondamentale per verificare la situazione giuridica di un immobile o di una persona fisica/giuridica rispetto a trascrizioni, iscrizioni e annotazioni relative ai diritti reali sugli immobili.

L’ispezione consente di accedere a:

  • trascrizioni: atti che trasferiscono la proprietà o costituiscono diritti reali (es. compravendite, donazioni, successioni);
  • iscrizioni: ad esempio, ipoteche volontarie (mutui) o giudiziarie;
  • annotazioni: modifiche o cancellazioni delle iscrizioni e delle trascrizioni, come la cancellazione di un’ipoteca.

Modalità di accesso

Le ispezioni ipotecarie possono essere effettuate:

  1. Online (area riservata)

Utilizzando il servizio “Visure, planimetrie e ispezioni ipotecarie dei propri immobili”.

Chi ha diritti reali su un immobile può ottenere gratuitamente:

  • elenco delle formalità (atti registrati) associate a quell’immobile,
  • dettagli delle note ipotecarie,
  • accesso ai titoli telematici (cioè i documenti digitali relativi alle trascrizioni).
  1. Online (immobili non propri)

Chi non è titolare può effettuare un’ispezione a pagamento per:

  • nominativo (solo persona fisica) – inserendo dati anagrafici,
  • nota – specificando numero di registro e anno,
  • immobile – con dati catastali precisi: Comune, tipo catasto, foglio, particella, subalterno.

Il pagamento delle tasse ipotecarie avviene tramite il sistema pagoPA e include anche commissioni applicate dal prestatore di servizi di pagamento.

Il servizio restituisce: elenco sintetico delle formalità, dati dei soggetti, e l’accesso alle note.

  1. Presso gli Uffici provinciali – Territorio

L'ispezione può essere fatta anche in presenza, soprattutto se:

  • si desidera accedere a documenti cartacei non digitalizzati,
  • si ricercano atti registrati in epoche precedenti alla digitalizzazione,
  • si utilizza il sistema tavolare (vigente nelle province autonome di Trento e Bolzano).

Ispezioni via sistema SISTER

Per professionisti e utenti con uso continuativo, esiste il portale SISTER, previa convenzione con l’Agenzia. Offre:

  • Ispezione ipotecaria in via telematica.
  • Accesso a registri cartacei digitalizzati (profilo B).
  • Consultazione dei conti di repertorio dal 1957 in poi.

Tipi di ricerca disponibili

Tipo di ricerca

Dati richiesti

Finalità

Per soggetto

Nome, cognome, data di nascita

Verifica generale su tutti gli immobili intestati

Per nota

Tipo formalità, n. registro, anno, soggetto o immobile

Consultazione mirata di un singolo atto

Per immobile

Comune, catasto, foglio, particella, subalterno

Analisi puntuale dell’immobile

Attenzione: Se il subalterno non viene indicato, il sistema può restituire molteplici risultati. È quindi consigliabile inserire dati completi per ottenere risultati univoci.

A cosa servono le ispezioni ipotecarie

Le ispezioni sono utili per:

  • verifiche pre-acquisto di un immobile (esistenza di ipoteche o pignoramenti),
  • attività notarili, successorie, o di redazione di perizie,
  • contenziosi giudiziari o amministrativi,
  • controlli fiscali e verifiche patrimoniali,
  • conferma della regolarità dei titoli di proprietà.

Certificato ipotecario e richiesta di copia

La sezione dedicata alla richiesta dei certificati illustra le modalità con cui è possibile ottenere certificati fiscali rilasciati dall’Agenzia delle Entrate. In particolare, sono state aggiunte le modalità per richiedere i certificati ipotecari, le copie delle formalità e il certificato catastale.

Il certificato ipotecario fornisce, per una persona fisica o giuridica e uno o più immobili specificati, un elenco delle formalità registrate nei pubblici registri immobiliari, accompagnato dalla relativa documentazione oppure da una dichiarazione che attesti la loro assenza. Tali formalità comprendono:

  • trascrizioni, come le compravendite;
  • iscrizioni, ad esempio le ipoteche legate a mutui;
  • annotazioni, tra cui le cancellazioni delle ipoteche.

Esistono due versioni del certificato:

  • generale, che riporta tutte le formalità associate a un soggetto;
  • speciale, che si riferisce a un singolo immobile.

In aggiunta, è possibile richiedere:

  • la copia conforme di tutte le note presenti nei registri;
  • la copia dei titoli originali conservati negli archivi dell’ufficio provinciale oppure depositati da notai o archivi pubblici situati al di fuori della circoscrizione del tribunale di competenza.

La richiesta può essere presentata:

  • presso il Servizio di pubblicità immobiliare dell’Ufficio Provinciale-Territorio competente per zona;
  • online, tramite il portale Sister, se si è registrati e abilitati ai servizi per la consultazione delle banche dati catastali e ipotecarie.

Il rilascio di certificati e copie è soggetto al pagamento dei tributi previsti dalla Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali, oltre all’imposta di bollo.

Certificato catastale

Il certificato catastale è un documento ufficiale che riassume le informazioni contenute negli atti catastali e nei relativi elaborati, custoditi presso gli archivi dell’Agenzia delle Entrate.

Il contenuto del certificato può includere:

  • dati identificativi dei soggetti intestatari;
  • informazioni sugli immobili, come ubicazione e caratteristiche;
  • elementi grafici: copie delle mappe catastali (tipi mappali), planimetrie, monografie di punti geodetici (trigonometrici).

Le informazioni catastali sono pubbliche, pertanto chiunque può accedervi. Fa eccezione la consultazione delle planimetrie, che è riservata ai titolari di diritti reali sull’immobile o a persone da loro delegate.

Il certificato viene rilasciato dagli Uffici Provinciali – Territorio, con l’esclusione delle province autonome di Trento e Bolzano, dove il servizio è gestito dagli enti locali.

Anche per i certificati catastali è previsto il versamento dei tributi previsti dalla Tabella delle tasse per i servizi ipotecari e catastali e del bollo dovuto per la produzione del documento.

Allegati

Ricevi GRATIS la nostra newsletter

Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.

Richiedila subito