Erogazione somme per servizi formativi: sono imponibili

Pubblicato il 22 settembre 2021

Viene fornita risposta ad un’impresa che svolge attività di formazione professionale in ambito aziendale ed extra aziendale e che, al termine di un determinato percorso, rilascia delle Carte con le quali i giovani possono scegliere e acquistare determinati servizi formativi, nell'ambito dei criteri individuati dalla Provincia.

In particolare, i partecipanti anticipano la spesa per acquistare i servizi formativi indicati dalla Provincia e successivamente, previa esibizione della relativa documentazione di spesa, ne ricevono il rimborso dall'impresa istante nei limiti del valore della stessa carta. L’impresa, poi, riceverà dalla Provincia un ristoro per le somme corrisposte ai beneficiari delle Carte.

A livello fiscale, a quale regime vanno sottoposte queste Carte?

Il Tuir, ricorda l’Agenzia delle Entrate con risposta n. 619 del 21 settembre 2021, riporta ai redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente le somme quali borse di studio o di assegno, premio o sussidio per fini di studio o di addestramento professionale, anche quando si tratta di somme date per la realizzazione di iniziative formative volte a favorire l'ingresso dei lavoratori nel mondo del lavoro.

Nel caso sottoposto, la Carta rappresenta un titolo di credito che il beneficiario può utilizzare per acquisire servizi formativi a supporto di percorsi di auto-imprenditorialità, con il fine di agevolare l'inserimento dei medesimi nel mondo del lavoro.

Pertanto:

Si specifica che l’imponibilità delle somme di cui sopra non è esclusa, nemmeno in parte, da disposizioni speciali di esenzione dall'imposta sul reddito (come espressamente previsto per alcuni emolumenti, ad esempio le borse di studio per la frequenza delle scuole universitarie di specializzazione delle facoltà di medicina e chirurgia).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy