Esame avvocato 2023: si torna alle prove scritte

Pubblicato il 10 maggio 2023

L'esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, sessione 2023, si svolgerà secondo le disposizioni previgenti per quanto riguarda:

Sono infatti terminati, allo stato, gli effetti del regime eccezionale del doppio orale, introdotto nel contesto della pandemia da Coronavirus per la sessione 2020 e poi applicato anche alle sessioni 2021 e 2022 in forza di apposite previsioni normative.

Prove scritte: svolgimento a dicembre 2023

E' quanto si apprende dalla lettura della circolare che il ministero della Giustizia ha inviato ai presidenti delle Corti d'appello, presidenti che vengono invitati, in vista dell'imminente emanazione del bando di esame, a verificare la disponibilità di idonei locali, di ampiezza e caratteristiche tali da consentirne lo svolgimento.

Le prove scritte dell'esame forense - viene indicato nella circolare - si svolgeranno nel periodo dall’11 al 15 dicembre 2023.

Nella nota, viene anche ricordato come il decreto Milleproroghe 2023 abbia previsto la proroga di un altro anno dell’entrata in vigore della nuova disciplina dell’esame di Stato per diventare avvocati, disciplina che diverrà quindi applicabile a partire dalla sessione d'esame 2024.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy