Esame avvocato: bando di concorso 2024 in Gazzetta Ufficiale

Pubblicato il 31 luglio 2024

Nella Gazzetta Ufficiale, IV Serie Speciale - Concorsi ed esami n. 61 del 30 luglio 2024, è stato pubblicato il Decreto ministeriale Giustizia del 24 luglio 2024 contenente il bando dell’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di avvocato - sessione 2024.

L'esame è indetto presso diverse sedi delle Corti di appello di Ancona, Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Caltanissetta, Campobasso, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L'Aquila, Lecce, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Potenza, Reggio-Calabria, Roma, Salerno, Torino, Trento, Trieste, Venezia e Bolzano.

Si rammenta che la speciale disciplina dell'esame avvocato - da tenersi mediante una prova scritta e una prova orale - riguarderà anche la sessione 2024, per come previsto dal Decreto legge Milleproroghe n. 215/2023.

Esame avvocati 2024: domande dal 2 ottobre al 12 novembre 2024

NOTA BENE: Le domande di partecipazione alla sessione 2024 dovranno essere inviate per via telematica dal 2 ottobre al 12 novembre 2024.

Oggetto dell'esame

L'esame, come detto, si svolge mediante una prova scritta e una prova orale.

Prova Scritta:

Prova Orale:

  1. Prima Fase: Discussione di una questione pratico-applicativa in una materia scelta dal candidato tra diritto civile, penale e amministrativo.
  2. Seconda Fase: Discussione di brevi questioni relative a tre materie scelte dal candidato, di cui una deve essere di diritto processuale.
  3. Terza Fase: Verifica della conoscenza dell'ordinamento forense e dei diritti e doveri dell'avvocato.

Modalità di presentazione della domanda

Periodo di Presentazione: La domanda, come detto, deve essere inviata per via telematica dal 2 ottobre 2024 al 12 novembre 2024.

Procedura di Registrazione e Invio

Accesso al Sito:

Autenticazione:

Compilazione della Domanda:

Scelta delle Materie:

Pagamento delle Tasse

E' richiesto il pagamento di un totale di 78,91 euro tramite la piattaforma PagoPA:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy