Esclusa la responsabilità dell'istruttore di equitazione per l'incidente fortuito

Pubblicato il 08 novembre 2010 Con sentenza n. 38117 del 27 ottobre 2010, la Cassazione ha escluso la configurabilità di una responsabilità penale, per colpa omissiva, in capo ad un'istruttrice di equitazione che aveva visto una propria allieva rimanere vittima di un incidente durante una passeggiata a cavallo nelle campagne circostanti.

La donna era stata assolta sia in primo che in secondo grado ma la parte civile aveva adito i giudici di legittimità ritenendo che, data la pericolosità insita nell'attività sportiva equestre, l'istruttrice era responsabile per non aver predisposto le opportune cautele, dotando, in particolare, le allieve del corpetto protettivo.

I giudici di legittimità, dopo aver sottolineato come la pratica equestre non è di per sé attività pericolosa, hanno evidenziato che, nella specie, l'incidente si era verificato con modalità al limite del fortuito, in una situazione in cui era da escludere la rilevante probabilità di danni agli allievi tale da far ritenere pericolosa la pratica stessa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy