Escluso l’addebito di separazione in caso di relazione via internet

Pubblicato il 13 aprile 2013 Con la sentenza 8929 depositata il 12 aprile 2013, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto il ricorso presentato da un uomo al fine di veder riconosciuto l’addebito di separazione a carico della ex moglie in conseguenza della relazione via internet che la stessa aveva intrattenuto, per oltre due anni, con un uomo che viveva in un'altra città.

I giudici di legittimità hanno aderito alle motivazioni esposte dall’organo giudicante nel merito secondo cui era da escludere che lo scambio interpersonale extraconiugale avesse assunto, nella specie, i concreti connotati di una relazione sentimentale adulterina e, comunque, quelli di una relazione atta a suscitare plausibili sospetti di infedeltà coniugale da parte della ex moglie traducibili o tradottisi in contegni offensivi per la dignità e l’onore del marito, dal momento che il legame con l’altra persona si era rivelato platonico, essendosi essenzialmente concretato in contatti telefonici o via internet.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy