Esecuzione in forma specifica: immobile trasferito solo con sentenza definitiva

Pubblicato il 27 settembre 2018

Nell’esecuzione in forma specifica dell’obbligo di concludere un contratto di compravendita, l’esecuzione provvisoria della decisione non può essere riconosciuta al capo relativo al trasferimento dell’immobile contenuto nella sentenza di primo o secondo grado, né alla condanna implicita al rilascio dell’immobile in danno del promittente venditore.

Difatti, l’effetto traslativo della proprietà del bene che scaturisce dalla sentenza si produce solo al momento del passaggio in giudicato, con la contemporanea acquisizione dell’immobile al patrimonio del promissario acquirente.

E’ quanto precisato dalla Corte di cassazione con sentenza n. 22997 del 26 settembre 2018, pronunciata nell’ambito di una vicenda in cui il promissario acquirente di una compravendita aveva chiesto l’esecuzione specifica di un contratto preliminare di vendita stipulato con la controparte.

Abitabilità in corso di causa? Niente risoluzione della compravendita

Nella medesima decisione, i giudici della Seconda sezione civile hanno anche ricordato il principio di diritto affermato dalla giurisprudenza di legittimità in ordine alla eventuale mancanza del certificato di agibilità dell’immobile compravenduto nella valutazione della sussistenza di un “aliud pro alio”.

Gli Ermellini hanno così ribadito che, in tema di compravendita riferibile ad un bene immobile, la mancata consegna al compratore del certificato di abitabilità, non determina, in via automatica, la risoluzione del contratto per inadempimento del venditore.

Deve comunque essere verificata, in concreto, l’importanza e la gravità dell’omissione, in relazione al godimento e alla commerciabilità del bene immobile.

E nella specie, non poteva essere negata rilevanza al rilascio del certificato nel corso del giudizio, posto che si trattava di circostanza che evidenziava l’inesistenza originaria di impedimenti assoluti al rilascio della certificazione medesima e l’effettiva conformità dell’immobile alle norme urbanistiche.

In definitiva, il fatto che il certificato di abitabilità fosse stato rilasciato in corso di causa portava, in modo assorbente, ad escludere la possibilità di una vendita dialiud pro alio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy